GL180.Business & on-line help RaggruppamentiIVA.docx - Pag. 1/1
RAGGRUPPAMENTI IVA
Tra le informazioni da indicare nelle causali IVA è necessario specificare anche il
raggruppamento IVA.
Si tratta di una informazione (codice alfanumerico) che viene utilizzata nelle registrazioni di
prima nota, nella stampa dei registri, nella liquidazione IVA nella comunicazione IVA-LIPE
ecc.
Il raggruppamento consente di “sommare” in un gruppo importi di natura simile. È
possibile ad es. sommare nel raggruppamento “E10” gli articoli IVA: Esente art.10, Esente
art. 10 comma 1, Esente art. 10 comma 18 ecc.
Tra le informazioni da inserire è necessario inoltre specificare se i valori derivanti dalle
causali IVA collegate al raggruppamento devono o meno essere inclusi nella
comunicazione IVA e con quale modalità:
• Includi/Escludi: riporta o esclude imponibile ed imposta sia Vendite che Acquisti;
• Escludi Vendite/Acquisti: esclude imponibile ed imposta per Vendite o Acquisti;
• Escludi imponibile Vendite/Acquisti: esclude imponibile delle Vendite oppure
imponibile Acquisti.
L’aggiunta di una Causale IVA comporta l’input del relativo raggruppamento IVA; durante
l’operazione di inserimento viene proposto, con lo stesso codice specificato per la sigla iva
(campo “IVA”), il codice di raggruppamento. L’operatore ha la facoltà di modificare
l’informazione indicata assegnando una sigla diversa oppure un codice già esistente.
La variazione può essere effettuata anche in un secondo momento facendo attenzione allo
stato di “stampa” della liquidazione IVA, dei registri, del file LIPE ecc.: SI consiglia di
eseguire tali modifiche al “cambio” periodo o in alternativa di cancellare eventuali record di
prova in modo da avere valori raggruppati conformi alla configurazione.